-
CASTAGNO MARRONE DI MARRADI
Caratteristiche: Il Marrone di Marradi, detto anche “Marron buono”, è una pianta longeva, se lasciata libera di crescere può diventare alta fino a 25 metri, a volte con tronchi di circonferenza imponente….
-
CORBEZZOLO
Caratteristiche: Il Corbezzolo è un albero sempreverde appartenente alla famiglia delle Ericaceae caratteristico della macchia mediterranea. Presenta crescita lenta e spesso è presente allo stato di arbusto, ma in zone vocate…
-
CORNIOLO
Caratteristiche: Il Corniolo è un alberello alto da 2 a 6 metri (raramente 8), con la vecchia scorza grigio giallastra che si stacca in piccole scaglie soprattutto alla base del fusto….
-
COTOGNO
Caratteristiche: Il Melo cotogno è una pianta a portamento arboreo o arbustivo con chioma tondeggiante e densa. Raggiunge i 3 – 5 metri di altezza. Le foglie sono caduche di colore…
-
FICO DOTTATO
Caratteristiche: il fico Dottato è una varietà a buccia bianca, l’ albero è grande di media vigoria, portamento aperto con foglie intere trilobate e pentalobate con seni interlobari poco profondi….
-
FICO TURCA
Caratteristiche: Il Fico è una pianta molto longeva, a portamento arboreo o più spesso arbustivo, che può raggiungere fino a 10 – 12 metri di altezza. Il fusto è tortuoso e…
-
GIUGGIOLO
Caratteristiche: Il Giuggiolo è un albero alto 6 – 7 metri. La corteccia delle branche è rugosa, di colore rosso bruno. Le foglie sono caduche, piccole, alterne, di forma ovata, presentano…
-
NESPOLO
Caratteristiche: Il Nespolo è diffuso in tutta Europa come pianta spontanea (boschi di latifoglie) o come rinselvatichita (incolti). Albero di modeste dimensioni, raggiunge al massimo i cinque metri d’altezza. Il portamento…
-
SORBO
Caratteristiche: Il Sorbo domestico appartiene alla Famiglia delle Rosaceae, spesso coltivato per i frutti anche fuori dal proprio areale. In Italia si trova sporadico nei boschi montani di latifoglie, preferenzialmente su substrato…